REGISTRATI    

EVENTI


Data evento: 21-02-2025
Luogo: 21/02/2024 RENDE (CS) SSSAP, Edificio Polifunzionale, DISPES Università della Calabria
LA GESTIONE DELLE CRITICITA' FINANZIARIE NEGLI ENTI LOCALI: RUOLO DEI SISTEMI CONTABILI

                                                                                                 Convegno di Studi

                LA GESTIONE DELLE CRITICITA' FINANZIARIE NEGLI ENTI LOCALI: RUOLO DEI SISTEMI CONTABILI

                                                                                   21 Febbraio 2025 Ore 14.00 – 19.00                          

                                                            SSSAP, Edificio Polifunzionale, DISPES Università della Calabria

Ore 14.00 Registrazione Partecipanti

Ore 14.30 Saluti e apertura dei lavori

Giap Parini, Direttore del Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali (DiSPeS), Università della Calabria                  

Franco Rubino, Direttore del Dipartimento di Scienze Aziendali e Giuridiche (DiScAG), Università della Calabria

Giuseppe Venneri, Consiglio Nazionale Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili

Eustachio Ventura, Presidente Ordine Dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Cosenza

Fernando Caldiero, Presidente Ordine Dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Paola

Gennaro Bianco, Presidente sezione Ancrel Calabria – Associazione Nazionale Certificatori e Revisori Enti Locali

Carlo De Luca, Segretario Giunta UNGDCEC con delega alla Commissione Enti Locali, Nuclei di Valutazione e OIV

Vincenzo Fortunato, Direttore SSSAP, Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali (DiSPeS), Università della Calabria

 

Modera  Gianni Trovati Il Sole 24 Ore

Relazioni

Andrea Ferri – Direttore Finanza locale IFEL e responsabile Finanza locale Anci

“Enti locali il contributo alla Finanza Pubblica”

Riccardo Mussari - Professore Ordinario di Economia Aziendale, Università degli Studi di Siena

“Dall’armonizzazione contabile all’accrual”

Maria Nardo - Professoressa Ordinaria di Economia Aziendale, Università della Calabria

“Sistemi contabili e impatto sulla gestione dei dissesti”

Simone Simeone – Presidente Ardel (Associazione Nazionale Ragionieri degli Enti Locali)

“La centralità del servizio finanziario”

Marco Castellani – Presidente Ancrel (Associazione Nazionale Certificatori e Revisori Enti Locali)

“Le verifiche dell’organo di revisione e le spie della crisi”

Alessandro Giordano – Presidente Commissione UNGDCEC Enti Locali, Nuclei di Valutazione e OIV “il principio della Continuità (ITAS 1) negli enti in crisi finanziaria”.

Romilda Mazzotta, Eleonora Leandri – Professoressa Associata di Economia Aziendale e PhD Economia Aziendale, Università della Calabria

“Risultato di amministrazione, composizione negli enti in criticità finanziarie”

 

Comitato tecnico-scientifico: Prof. Riccardo Mussari, Prof. Franco Rubino, Prof.ssa Maria Nardo, Prof.ssa Romilda Mazzotta, Dott. Marco Castellani, Dott. Eustachio Ventura, Dott.ssa Eleonora Leandri.

L’evento è gratuito ed è organizzato, nell’ambito degli accordi di collaborazione sottoscritti tra SSSAP e Ancrel, Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Cosenza, Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Paola.

L’evento rientra tra le attività didattiche integrative del Master Universitario di II livello in Management delle Amministrazioni Pubbliche e del Corso di Alta Formazione professionalizzante “Programmazione, misurazione e valutazione delle performance nelle AA.PP.”, SSSAP, Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali, Università della Calabria.

L’evento sarà trasmesso anche in diretta accedendo al seguente Link https://attendee.gotowebinar.com/register/995216796515373919.

E’ previsto il riconosciuti dei crediti per i revisori degli Enti Locali.

Il programma formativo sarà condiviso con il Ministero dell’Interno e consentirà di maturare n. 4 crediti formativi (in ragione di 1/ora piena) su materia C7 bis validi per l’iscrizione o il mantenimento nell’elenco regionale dei Revisori degli Enti Locali, così come previsto dall’art. 3 del D.M. n. 23 del 15.02.2012, previo superamento del test.

A tal fine sarà somministrato ai partecipanti, a fine corso, il test di verifica che verterà sulle materie/argomenti della lezione, nel rispetto di quanto previsto dal D.M. n. 23/2012 e dalla Circolare del Ministero dell’Interno FL n. 7/2012 con domande a risposta multipla con 3 opzioni.

Il test si intenderà superato e, quindi potranno essere assegnati i relativi crediti, con almeno il 75% delle risposte corrette, pari a 6 risposte corrette su 8.

Per chi seguirà in presenza il test sarà somministrato in forma cartacea alla conclusione dei lavori.

L’Ente deputato a rilasciare i crediti formativi ai fini della formazione professionale continua dei Dottori Commercialisti - CNDCEC - e dei Revisori degli Enti Locali - MINISTERO INTERNO - è l’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Cosenza

 

Per una migliore organizzazione dell’evento e del test finale per il rilascio dei crediti si chiede l’iscrizione ai seguenti link: 

Modulo iscrizione convegno partecipazione in presenza 

Modulo iscrizione convegno partecipazione da remoto

 

SCARICA LA BROCHURE COMPLETA


Scarica gli allegati:

Locandina_Convegno_21_febbraio_2025_link iscrizione.pdf